Questo è un racconto per immagini, che non è e non vuole essere una storiografia, non una storia locale, bensì un assai verosimile graphic novel. Questa è l’epoca che Gio Batta Scussat (Tita Cuc) ha attraversato, abitando nella pedemontana friulana, a Budoia. Qui ha intessuto una intensa attività militante e sociale: è stato responsabile del partito socialista di Budoia, Polcenigo, Aviano nonché amministratore comunale per oltre 10 anni, lavorando da falegname, ebanista e inventore. Ha promosso attività cooperative di lavoro (edilizia privata e pubblica), costruendo strade, ponti, massicciate ferroviarie, abitazioni, scuole, e di produzione (le latterie sociali, fornaci, centrali idroelettriche). Ha collaborato con esponenti del partito socialista (i deputati Ellero padre e figlio, Tito Zaniboni), con il vincitore di due Tour de France Ottavio Bottecchia, con Costante Masutti, Tranquillo Moras, Pietro Sartor della Camera del Lavoro di Pordenone, di cui è stato presidente nel 1921. La sua vulcanica e instancabile attività a tutto campo gli ha creato una cappa di odio politico e di livore sociale che lo ha schiacciato a solo 38 anni.
Tita Cuc. Gio Batta Scussat (1889-1927) dentro i movimenti sociali
novità
Titolo | Tita Cuc. Gio Batta Scussat (1889-1927) dentro i movimenti sociali |
Autore | Giuseppe Zambon |
Illustratore | Paolo De Marchi |
Argomento | Narrativa Narrativa a fumetti |
Editore | Alba Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791281172463 |