Una ricerca condotta negli archivi, attraverso i luoghi, i borghi, dentro i castelli e nelle pievi sulle orme di Dante, exul immeritus che, abbandonata per sempre la Toscana, svalica l'Appennino al Passo del Cerreto, incontra la Pietra di Bismantova e decide di salire fin sul cacume. E questa diventa la montagna della salvezza, la montagna del Purgatorio, la seconda Cantica del poema a cui Dante stava lavorando. Nei primi dieci canti riconosciamo le tracce della sua salita sulla montagna; attraverso i documenti antichi riscriviamo la storia dell'eremo della Pietra di Bismantova, dove il Poeta potrebbe aver sostato. E ancora lo cerchiamo nella Reggio Emilia del Trecento, città non secondaria nel panorama delle relazioni personali e culturali del Poeta. Introduzione di Laura Pasquini.
Dante a Bismantova. Viaggio alla montagna del Purgatorio
Titolo | Dante a Bismantova. Viaggio alla montagna del Purgatorio |
Autori | Giuseppe Ligabue, Clementina Santi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Fuori collana |
Editore | Corsiero Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788832116908 |