fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile

Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile
Titolo Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Quaderni di biodiritto, 2
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788854846890
 
10,00

La riflessione tende a tracciare una distinzione tra gli atti che riguardano solo chi li compie e gli atti che invece interessano anche terzi. Il diritto civile invero tende a negare la distinzione, equiparando il rapporto dell'individuo con se stesso a quello che l'individuo ha con gli altri. Ciò comporta che così come si hanno doveri verso terzi, se ne hanno anche verso se stessi. Concetti come dignità ed indisponibilità servono da fondamento ad una categoria dei doveri verso se stessi. Qui si contesta questa confusione, sia per ragioni legate alla struttura relazionale del diritto, che nega giuridicità alle situazioni in cui non ci sia una pretesa verso terzi, sia per l'uso retorico delle nozioni di dignità ed indisponibilità. Nessuna delle due può servire a giustificare doveri dell'individuo verso di sé, ma neanche ad istituire un terzo immaginario (ad esempio, l'Umanità) nei cui confronti la persona possa ritenersi obbligata a non compiere determinati atti, che invero riguardano solo lei, e nessun altro. Si tenta allora una teoria degli atti self regarding, basata sul diritto di autodeterminazione, si indagano i limiti che tale diritto incontra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.