La riflessione tende a tracciare una distinzione tra gli atti che riguardano solo chi li compie e gli atti che invece interessano anche terzi. Il diritto civile invero tende a negare la distinzione, equiparando il rapporto dell'individuo con se stesso a quello che l'individuo ha con gli altri. Ciò comporta che così come si hanno doveri verso terzi, se ne hanno anche verso se stessi. Concetti come dignità ed indisponibilità servono da fondamento ad una categoria dei doveri verso se stessi. Qui si contesta questa confusione, sia per ragioni legate alla struttura relazionale del diritto, che nega giuridicità alle situazioni in cui non ci sia una pretesa verso terzi, sia per l'uso retorico delle nozioni di dignità ed indisponibilità. Nessuna delle due può servire a giustificare doveri dell'individuo verso di sé, ma neanche ad istituire un terzo immaginario (ad esempio, l'Umanità) nei cui confronti la persona possa ritenersi obbligata a non compiere determinati atti, che invero riguardano solo lei, e nessun altro. Si tenta allora una teoria degli atti self regarding, basata sul diritto di autodeterminazione, si indagano i limiti che tale diritto incontra.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile
Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile
Titolo | Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile |
Autore | Giuseppe Cricenti |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Quaderni di biodiritto, 2 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788854846890 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Non è vero ma ci credo. Come le fake news inquinano la democrazia
Giuseppe Cricenti, Fernando Gallone
Armando Editore
€15,00
€16,00
Alla ricerca della laicità perduta. Il crocifisso laico dei giudici italiani
Enrico Ferri, Giuseppe Cricenti
Fuorilinea
€16,00
€50,00
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica