fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Villa Cianciafara

Villa Cianciafara
Titolo Villa Cianciafara
Autore
Introduzione
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Due tarì
Editore Pungitopo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788899852184
 
30,00

Certamente impresa non facile quella di Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara nel ricostruire i passaggi secolari, inerenti l’estesa genealogia della sua ascendenza. [...] L’autore di questo volume racconta una storia, tante storie, tutte documentate, anche se, sfogliando le pagine, sembra quasi di ascoltare una favola. Una famiglia, la sua famiglia, costellata da tanti nomi, cognomi, predicati, titoli, feudi, principi, quando addirittura sovrani, che entrano significativamente in questa storia di famiglia. Da Messina a Bergamo, da Santa Margherita Belice a Castiglioncello, da Zafferia a S. Martino di Castrozza, da Palermo a Roma, radici e rami familiari si estendono dall’estremo Sud alle falde delle Alpi, ma non mancano plurime esperienze formative in Svizzera, in Inghilterra, in Ungheria, negli Stati Uniti. Le stanze della villa di Zafferia concentrano vicende vissute in tutta Europa, ed oltre.[...] A Villa Cianciafara si concretizza un raro esempio di conservazione, dove l’attenzione passa dall’opera d’arte al bene d’uso comune [...]. Nel giardino le pietre parlano di geologia, archeologia, così come gli oggetti domestici descrivono la casa, o meglio, il casato, povertà e ricchezza, anche culturale, indicatori di studi come la mostra del trappeto; scuderie e palmento diventano archivi, luoghi della memoria, di una specifica memoria, quella della famiglia di Amedeo. [...] Filangeri di Cutò, Lanza di Trabia, Branciforte di Butera, Tasca di Almerita, Camozzi di Bergamo, Danieli di Badia Polesine, Piccolo di Calanovella, Tommasi di Lampedusa, Trigona di San’Elia, ma anche presenze quali i sovrani borbonici Ferdinando IV e Maria Carolina Asburgo-Lorena, o successivamente Amedeo d’Aosta; inoltre, tratte dall’opulenta borghesia, come i Whitaker, gli Jung e, principalmente, Ignazio e Franca Florio, che tenne a battesimo la madre di Amedeo. Tutti frequentano i protagonisti della nostra storia in una straordinaria orchestrazione di personalità diverse, ma sempre interessanti: un rutilante caleidoscopio di personaggi di caratura internazionale, storica. [...] (dall’Introduzione di Franz Riccobono)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.