Il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi di Tucidide rappresenta un momento nella storia della Grecia del V secolo a. C. e non è affatto estraneo al pensiero filosofico. Infatti, la filosofia ebbe profonda influenza sulla mentalità 'imperialistica' degli Ateniesi a cui offrì un consistente supporto ideologico. Per questo il dialogo qui tradotto, sinteticamente interpretato e analiticamente commentato, rappresenta uno straordinario esempio di come la filosofia può influire sulle vicende storiche, politiche e anche militari di un popolo. Di fatto i rappresentanti dei due popoli interpretano lo scontro fra la politica basata sul giusto e sul diritto e la politica realistica. Quest'ultima appare fondata sull'utile, in larga misura ispirata dalla medicina empirica (per quanto concerne l'attenzione al dato di fatto storico, più che al suo valore etico) e soprattutto dai Sofisti, per la loro critica ai valori tradizionali.	 
			
    
    
    Un contrasto politico epocale. Meli e Ateniesi a confronto
| Titolo | Un contrasto politico epocale. Meli e Ateniesi a confronto | 
| Autore | Giovanni Viansino | 
| Collana | Temi metafisici e problemi del pensiero antico | 
| Editore | Vita e Pensiero | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 112 | 
| Pubblicazione | 01/2007 | 
| ISBN | 9788834314500 | 

