"Sono convinto che poche sfide didattiche siano così impegnative come mantenere aggiornato un testo giuridico su 'Le regole dell'informazione'. L'informazione è una materia estremamente viva, in perenne trasformazione, e soprattutto è caratterizzata da un legame quasi simbiotico con la tecnologia di cui si serve per penetrare nella società, raggiungere i suoi destinatari. Siccome la tecnologia cambia a una velocità inarrestabile, anche l'informazione cambia alla stessa velocità e, con essa, le regole che la disciplinano. Chi dovesse prendere in mano un manuale di diritto dell'informazione scritto anche solo dieci anni fa non potrebbe fare a meno di notare la evidente obsolescenza dei contenuti, nemmeno paragonabile a quella che noterebbe leggendo un manuale di diritto costituzionale, amministrativo o commerciale altrettanto vecchio. Insomma, il diritto dell'informazione è in perenne e rapidissima evoluzione, molto più di qualsiasi altra branca dell'ordinamento giuridico. L'unica soluzione - come si fa in generale nell'insegnamento del diritto, materia per sua natura mutevole - è puntare su alcuni principi tendenzialmente immutabili, che dovrebbero reggere alla mutevolezza delle tecniche di informazione e delle leggi che le accompagnano, e concentrarsi sulle principali novità normative e giurisprudenziali che intervengono nel settore dell'informazione in un lasso temporale non superiore ai tre/quattro anni. I principi rappresentano sempre una sorta di punto cardinale fisso, il nord della bussola su cui gli studenti e gli operatori possono fare affidamento prima di addentrarsi nella foresta tropicale, in perenne crescita, rappresentata dalle regole dell'informazione. Questo ha costituito, sin qui, il criterio prescelto per aggiornare questo volume, giunto ormai alla quarta edizione, e cercare così di coniugare l'esigenza fondamentale di fissare alcune nozioni stabili, durature, su cui gli studenti ed i lettori possano sempre contare, con la necessità di modificare continuamente i riferimenti normativi, le interpretazioni giurisprudenziali, i dati concreti, derivanti dalla continua evoluzione dell'informazione." (dalla Prefazione alla quarta edizione)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Le regole dell'informazione. L'era della post-verità
Le regole dell'informazione. L'era della post-verità
Titolo | Le regole dell'informazione. L'era della post-verità |
Autore | Gianluca Gardini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-405 |
Pubblicazione | 10/2017 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788892110212 |
Libri dello stesso autore
Le regole dell'informazione. Pluralismo e libertà nell’era dell’intelligenza artificiale
Gianluca Gardini
Giappichelli
€42,00
€45,00
Il nuovo assetto del pubblico impiego dopo la Riforma Brunetta
Gianluca Gardini
Bononia University Press
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica