fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Gardini

Le regole dell'informazione. Pluralismo e libertà nell’era dell’intelligenza artificiale

Le regole dell'informazione. Pluralismo e libertà nell’era dell’intelligenza artificiale

Gianluca Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 496

Le tecniche di diffusione, le modalità di fruizione, la tipologia stessa di utenti dei servizi di comunicazione e informazione sono oggetto di una metamorfosi rapidissima e radicale. Il fenomeno è indubbiamente legato ad un cambiamento culturale concernente la modalità di ottenere e diffondere informazioni e dati che, da utenti di ogni età e in modo crescente, vengono oggi ricercati e reperiti sul web, un immenso archivio a cui è possibile accedere attraverso qualunque dispositivo elettronico personale, in modo gratuito, ricevendo e fornendo risposte rapide e aggiornate in tempo reale. Tutti i cambiamenti, insieme a nuove opportunità, portano con sé anche nuovi problemi. La realtà online (così come quella offline, del resto) è una dimensione in cui le luci si alternano spesso alle ombre. L’uso sempre più intenso del web, che sta progressivamente surrogando la stampa e i canali informativi tradizionali, accende infatti i riflettori sul tema della “disintermediazione” dell’informazione, ossia sulla possibilità offerta agli utenti Internet di accedere velocemente, con pochi passaggi e senza costi specifici, a fonti di informazione online, non sempre verificate e qualificate, di condividerne i contenuti mediante le reti sociali e anche di creare nuovi contenuti informativi (user generated content) da immettere nel circuito del web. Il meccanismo della disintermediazione taglia fuori l’informazione professionale, assicurata da giornalisti e comunicatori, e favorisce la diffusione rapida di notizie non verificate, parziali e spesso false (fake news) che, grazie alla capacità di condivisione offerta dalle “nuove” reti sociali, diventano immediatamente virali. Vere e proprie campagne di disinformazione sono costantemente realizzate da attori politici, soggetti istituzionali e potenze straniere, con l’intento di condizionare e alterare il dibattito pubblico, soprattutto nella fase pre-elettorale.
42,00

La disciplina delle campagne elettorali

La disciplina delle campagne elettorali

Gianluca Gardini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1996

pagine: XVI-374

28,41

L'amministrazione regionale

L'amministrazione regionale

Gianluca Gardini, Claudia Tubertini

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il volume qui pubblicato nasce anzitutto da una constatazione relativa alla produzione scientifica riguardante il diritto regionale. Sin da quando si è iniziato a riflettere sulla fisionomia e sulle funzioni delle Regioni, ossia ben prima della loro effettiva istituzione, l’attenzione della dottrina italiana si è concentrata, in massima parte, sul profilo costituzionale di questi enti: il potere legislativo regionale, l’autonomia statutaria, i rapporti tra le fonti, la forma di governo, e più in generale i limiti derivanti dall’innesto delle Regioni all’interno di uno Stato che aveva da poco, e faticosamente, raggiunto la propria unità politica. La riprova di ciò si può ottenere da una rapida disamina della letteratura giuridica in tema di Regioni, in massima parte alimentata da studiosi di diritto costituzionale e, per tradizione, delimitata dagli argini robusti – quantomeno nel nostro sistema giuridico e universitario – del relativo settore disciplinare. In quest’ottica, le Regioni sono state percepite principalmente come articolazioni istituzionali della Repubblica, nel loro rapporto di permanente tensione con il centro e con la spinta centripeta che da esso proviene, nell’ambito di una più generale riflessione sulla forma di Stato italiana e sui suoi elementi differenziali rispetto ai più consolidati ordinamenti federali.
68,00

Il nuovo assetto del pubblico impiego dopo la Riforma Brunetta

Il nuovo assetto del pubblico impiego dopo la Riforma Brunetta

Gianluca Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 356

28,00

Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi

Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

Nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca di interesse nazionale, avente ad oggetto il tema “Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica”, il volume analizza le principali trasformazioni del sistema amministrativo locale e regionale su cui ha inciso, nell’ultimo decennio, il diritto della crisi. Tra i temi trattati, la possibile revisione della geografia amministrativa; il problematico riordino delle funzioni amministrative; le nuove forme di governo per città metropolitane e province e l’impatto delle misure di riduzione dei costi della politica; il riassetto degli enti strumentali, delle società partecipate e delle agenzie; le misure relative al personale. Quattro sono le chiavi di lettura che hanno guidato l’analisi e l’attività di ricerca per ciascun tema: l’influenza dell’Unione Europea e le pressioni internazionali; l’impatto delle misure di spending review, di razionalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione; il rapporto centro-periferia e le oscillazioni tra centralismo e decentramento nelle fonti e nelle dinamiche complessive di riforma; i principi di rappresentatività e di legittimazione democratica degli enti territoriali. Anche alla luce di altre esperienze nazionali (Francia, Belgio, Germania, Regno Unito, Spagna, Portogallo e Grecia), il libro tenta di individuare, in conclusione, i cambiamenti strutturali in atto o in via di consolidamento nel nostro Paese e di definire i contorni del nuovo modello di sistema amministrativo, locale e regionale, che emerge dal complesso delle riforme collegate alla crisi.
45,00

Il FOIA italiano: vincitori e vinti

Il FOIA italiano: vincitori e vinti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 468

A tre anni dall’introduzione del d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97, si presenta l’occasione per un bilancio della prima fase di applicazione del FOIA all’interno dell’ordinamento giuridico italiano. I tempi sono certamente prematuri per un vero e proprio giudizio sul livello di effettività del d.lgs. n. 97/2016, tuttavia l’attuazione iniziale del “FOIA Italia” lascia già intravedere prassi e fenomeni ricorrenti sui quali sembra opportuno riflettere, anche alla luce delle più consolidate esperienze degli ordinamenti anglosassoni (Stati Uniti e Regno Unito) che hanno rappresentato il punto di riferimento del “modello” italiano. Lo scopo è quello di comprendere la traiettoria che la riforma sembra destinata a percorrere e, eventualmente, individuare gli aspetti sui quali potrebbe intervenire una modifica della vigente disciplina. Con questo obiettivo e muovendo da interrogativi comuni, un gruppo di studiosi ha realizzato un volume che prova a misurare, sotto diverse angolazioni, l’impatto del FOIA sull’amministrazione pubblica e, più in generale, sulla democrazia italiana.
40,00

Le regole dell'informazione. Verso la Gigabit Society

Le regole dell'informazione. Verso la Gigabit Society

Gianluca Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 464

39,00

Il diritto amministrativo nella giurisprudenza

Il diritto amministrativo nella giurisprudenza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 592

Il volume raccoglie 62 pronunce che rappresentano significativamente i principi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto amministrativo sostanziale e processuale; fornendo – anzitutto agli studenti – uno strumento che consente di cogliere la sostanza di quanto nei manuali viene descritto in termini generali e, in definitiva, i modi concreti in cui il diritto amministrativo opera e interviene sulle situazioni reali. La suddivisione degli argomenti ricalca, in via di massima, lo schema seguito nelle trattazioni manualistiche. Per ogni argomento si esaminano una o due decisioni, rese in sede giurisdizionale o anche consultiva. La struttura di ciascun contributo è così articolata: il quadro generale; la vicenda; la sentenza o il parere; il commento; la bibliografia di riferimento. Nei contributi in cui vengono esaminate due decisioni, lo schema "la vicenda – la sentenza (o il parere) – il commento" si ripete per entrambe. IL QUADRO GENERALE tende precisamente a collocare la singola pronuncia nel contesto dei principi e delle regole che la riguardano, anche con rinvio ad essenziali riferimenti di dottrina. Segue, quindi, LA VICENDA, vale a dire la descrizione dei fatti da cui trae origine la controversia. I fatti sono talora noti, riferendosi a vicende importanti, oggetto di attenzione da parte dei media; in altri casi, sono invece eventi di minore importanza, capitati a cittadini comuni in circostanze ordinarie. Si tratta, comunque, di casi che si presentano particolarmente idonei ad evidenziare profili rilevanti del diritto amministrativo. Nella parte concernente LA SENTENZA o IL PARERE, poi, viene riportato un estratto della pronuncia del giudice (Consiglio di Stato, T.A.R., Cassazione, Corte costituzionale) che risolve la questione. Infine, IL COMMENTO tende a fornire qualche elemento per collocare la pronuncia nel contesto più generale della giurisprudenza, segnalando se l'orientamento adottato si presenti, rispetto ai precedenti, pacifico o quanto meno prevalente, o se sia all'opposto minoritario o, ancora, se si tratti di un caso privo di precedenti. Al termine di ogni contributo, nella BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO è fornito un elenco essenziale delle opere bibliografiche richiamate nel testo, secondo il modello di citazione "all'americana".
42,00

Le regole dell'informazione. L'era della post-verità

Le regole dell'informazione. L'era della post-verità

Gianluca Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-405

"Sono convinto che poche sfide didattiche siano così impegnative come mantenere aggiornato un testo giuridico su 'Le regole dell'informazione'. L'informazione è una materia estremamente viva, in perenne trasformazione, e soprattutto è caratterizzata da un legame quasi simbiotico con la tecnologia di cui si serve per penetrare nella società, raggiungere i suoi destinatari. Siccome la tecnologia cambia a una velocità inarrestabile, anche l'informazione cambia alla stessa velocità e, con essa, le regole che la disciplinano. Chi dovesse prendere in mano un manuale di diritto dell'informazione scritto anche solo dieci anni fa non potrebbe fare a meno di notare la evidente obsolescenza dei contenuti, nemmeno paragonabile a quella che noterebbe leggendo un manuale di diritto costituzionale, amministrativo o commerciale altrettanto vecchio. Insomma, il diritto dell'informazione è in perenne e rapidissima evoluzione, molto più di qualsiasi altra branca dell'ordinamento giuridico. L'unica soluzione - come si fa in generale nell'insegnamento del diritto, materia per sua natura mutevole - è puntare su alcuni principi tendenzialmente immutabili, che dovrebbero reggere alla mutevolezza delle tecniche di informazione e delle leggi che le accompagnano, e concentrarsi sulle principali novità normative e giurisprudenziali che intervengono nel settore dell'informazione in un lasso temporale non superiore ai tre/quattro anni. I principi rappresentano sempre una sorta di punto cardinale fisso, il nord della bussola su cui gli studenti e gli operatori possono fare affidamento prima di addentrarsi nella foresta tropicale, in perenne crescita, rappresentata dalle regole dell'informazione. Questo ha costituito, sin qui, il criterio prescelto per aggiornare questo volume, giunto ormai alla quarta edizione, e cercare così di coniugare l'esigenza fondamentale di fissare alcune nozioni stabili, durature, su cui gli studenti ed i lettori possano sempre contare, con la necessità di modificare continuamente i riferimenti normativi, le interpretazioni giurisprudenziali, i dati concreti, derivanti dalla continua evoluzione dell'informazione." (dalla Prefazione alla quarta edizione)
37,00

Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi

Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi

Gianluca Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XV-302

Questo volume spiega e rende comprensibile al lettore le regole sistemiche che governano le diverse attività di informazione. L'opera si articola in tre parti: la prima è dedicata alle nozioni generali e ha lo scopo di fornire i concetti giuridici indispensabili, in gran pane di derivazione costituzionale, per affrontare lo studio delle regole concernenti l'informazione. La seconda analizza i settori in cui si articola l'attività informativa e comunicativa, cercando di dar conto dei cambiamenti emersi nel corso degli ultimi anni. La terza, infine, è dedicata ai "temi trasversali", ossia agli istituti e alle regole che tagliano orizzontalmente le discipline di settore.
22,50

Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi

Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi

Gianluca Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XX-346

Questo volume spiega e rende comprensibile al lettore le regole sistemiche che governano le diverse attività di informazione. L'opera si articola in tre parti: la prima è dedicata alle nozioni generali e ha lo scopo di fornire i concetti giuridici indispensabili, in gran parte di derivazione costituzionale, per affrontare lo studio delle regole concernenti l'informazione. La seconda analizza i settori in cui si articola l'attività informativa e comunicativa, cercando di dar conto dei cambiamenti emersi nel corso degli ultimi anni. La terza, infine, è dedicata ai "temi trasversali", ossia agli istituti e alle regole che tagliano orizzontalmente le discipline di settore.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.