Un racconto dolomitico da fine '800 a fine '900, con le due guerre mondiali sullo sfondo, narrato da Meto Faoro, el Meto, amministratore e impiantista di lungo corso, che ripercorre l'epopea turistica di San Martino di Castrozza. È l'excursus che si intreccia con la storia alpinistica e sciistica che inizia con nonno Giacomo e papà Evaristo, entrambi guide alpine, continuata con Meto, che ha coltivato la passione per la montagna, imparandone i rudimenti dal padre, socio fondatore della scuola di sci. Meto, per oltre quarant'anni, è stato capo servizio e capo macchinista con la responsabilità degli impianti Colverde e Rosetta della famiglia feltrina dei Conti Bovio. Ha pure gestito, quale proprietario, le sciovie Cusiglio e Fontanelle, forte di quell'esperienza maturata fin dai tempi in cui era stato assunto alla seggiovia del Sole, che collegava San Martino a Passo Rolle. Dal suo racconto nasce "L'amore di una vita", una biografia frutto della passione che Meto ha infuso in ogni sua attività lavorativa e pubblica, arricchendola con uno spaccato di vita familiare, coronata da affetti veri e amicizie sincere.
L'amore di una vita. Un secolo di storia, ricordi, affetti e passioni a San Martino di Castrozza
Titolo | L'amore di una vita. Un secolo di storia, ricordi, affetti e passioni a San Martino di Castrozza |
Autore | Giacomo Faoro |
Curatore | Manuela Crepaz |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Publistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788896014721 |