Il volume muove dall'esigenza di definire una precisa strategia pedagogica, sperimentata già da qualche anno in numerose università italiane. La scelta di orientarsi sui macro argomenti rientranti nella teoria delle funzioni a una variabile reale, nel calcolo differenziale e integrale, con una timida ma essenziale e robusta introduzione all'algebra lineare, risulta infatti in linea con i contenuti di gran parte dei programmi didattici previsti per l'insegnamento della Matematica di base. Nel testo, il metodo e gli strumenti individuati guideranno il lettore, attraverso l'analisi di problemi di natura micro e macroeconomica, di calcolo finanziario classico, ad acquisire dimestichezza e familiarità con l'approccio e la vision tipici degli economisti. Queste competenze costituiscono il bagaglio culturale di base necessario per consolidare i successivi step formativi e prepararsi dovutamente a percorsi di apprendimento sempre più multidisciplinari in cui la Matematica assumerà - in modo crescente - un ruolo nevralgico. Geoff Renshaw, attualmente in pensione, è stato docente di Matematica per l'economia presso l'Università di Warwick. Massimiliano Ferrara è professore ordinario di Matematica per l'economia presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e Research Affiliate presso ICRIOS, Università Bocconi. Prefazione di Massimiliano Ferrara.
Matematica
Titolo | Matematica |
Autore | Geoff Renshaw |
Curatore | Massimiliano Ferrara |
Traduttore | Giovanni Malafarina |
Argomento | Matematica e scienze Matematica |
Collana | I Manuali, 201 |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIX-599 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788823823419 |