La filosofia del Sei-Settecento relega la retorica ai margini del sapere. Vico reagisce adottando una metodologia "a cerchi concentrici", al cui centro è proprio la retorica. I vari àmbiti tematici (rivalutazione della topica, studio del linguaggio, ampliamento del significato di scienza, rapporto fra filologia e filosofia, nuova interpretazione del mito), che gli studiosi tendono ad analizzare separatamente, qui vengono ricondotti ad unità, rivelando le sottili e articolate argomentazioni che Vico rivolge contro gli avversari della retorica.
Giambattista Vico. La retorica come scienza e l'alternativa alla gnoseologia moderna
| Titolo | Giambattista Vico. La retorica come scienza e l'alternativa alla gnoseologia moderna |
| Autore | Gaetano Antonio Gualtieri |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Saggi, 36 |
| Editore | La Finestra Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 05/2016 |
| ISBN | 9788895925530 |

