Pighi compie l'opera di suggerire l'impianto religioso e giuridico proprio romano, a partire dalla presentazione di testi letterari, offrendo una caratteristica di pregio: conoscere la religione romana a partire dalle "parole sacre" con cui gli stessi romani si rivolgevano agli dei. Si tratta di inni, carmina, formule, indigitamenta, comprendendo anche la poesia etrusca ed umbra a testimonianza dell'italica religiosità, e quella greca di origine ellenistica, più un saggio della primitiva poesia dei cristiani.
La poesia religiosa romana
Titolo | La poesia religiosa romana |
Autore | G. Battista Pighi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Civitas |
Editore | Victrix |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788888646206 |