"Predone", "barbaro", "giardiniere". Con queste immagini Nietzsche rappresenta tre distinte modalità di relazione con l'alterità: rispettivamente, la relazione di appropriazione, di crudeltà, di cura. La prima relazione non è altro che la stessa condizione di possibilità dell'esistenza: non si può vivere se non "prendendo" da ciò che è "fuori" di se stessi. La seconda relazione riguarda, essenzialmente, il passato della storia dell'uomo, che, per aspetti non secondari, è stata il dispiegarsi di una volontà di male dell'uomo nei confronti di un altro. La terza relazione riguarda il futuro della storia dell'uomo: un futuro da costruire, in alternativa al passato barbarico di questa medesima storia.
Il predone, il barbaro, il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche
| Titolo | Il predone, il barbaro, il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche |
| Autore | Furio Semerari |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo, 232 |
| Editore | edizioni Dedalo |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 04/2000 |
| ISBN | 9788822062321 |

