“Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco” è un’opera narrativa, in sé compiuta, che fa parte della trilogia “Psiche e eternità”. Concerne il filosofo Friedrich Nietzsche, impazzito a Torino nel gennaio 1889 e rimasto folle sino alla morte, sopravvenuta nell’agosto 1900. La sua opera, quantunque filosoficamente decisiva, è una grande incompiuta, tanto che è legittimo chiedersi come avrebbe potuto sviluppare i nodi fondamentali del suo pensiero se un dio avesse potuto svegliarlo dalla sua follia, come nel romanzo prende a capitare nelle prime ore del XX secolo. Il dio che lo sveglia, e poi interloquisce con lui sino alla fine, è quello più prossimo a lui dalla prima maturità: il dio “nella” vita indistruttibile, Dioniso. Parte di lì un grande dialogo, ricco pure di momenti di umorismo filosofico e colpi di scena picareschi (anche in base alla natura di Dioniso in quanto dio della gioia di vivere), come in un nuovo “Simposio” platonico, che affronta tutti i temi e miti di Nietzsche: l’idea della “morte” del Dio tutto buono e trascendente, che crea il mondo dal nulla; il bisogno di ritrovare la spiritualità nella materia viva e il divino nell’umano; il cogliere l’essere come tempo, mantenendo un legame fortissimo tra contingenza del mondo e eternità; la riscoperta dell’infinita gioia di vivere, ma in un quadro di accettazione orgiastica e tragica della vita; l’essere totalmente liberi come singoli, nella comunione con gli esseri umani e viventi. Su tutti questi punti – sottesi in Nietzsche alla filosofia della morte di Dio, dell’eterno ritorno e dell’oltreuomo – si svolge il dialogo con Dioniso, che è tanta parte del libro: un dialogo veramente “con Nietzsche dopo Nietzsche” e pure “con Nietzsche oltre Nietzsche” (ma pure “con Marx dopo Marx” e “oltre Marx”). Tutto ciò, però, va oltre i grandi negatori del passato, e rinvia a una terza “cantica”, poetico-filosofica, in versi, in cammino, che s’intitolerà: Il dio nella vita. Lo svelamento dell’Essere dopo la “morte di Dio”, in cui il “dio nella vita” dialogherà con il vissuto e pensiero in progress dell’autore stesso.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco
Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco
Titolo | Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco |
Autore | Franco Livorsi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrazioni della conoscenza, 80 |
Editore | Moretti & Vitali |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788871868356 |
Libri dello stesso autore
Anima e mondo. Il poema sulla storia e sui sogni. L'idea della rinascita nel XXI secolo
Franco Livorsi
Golem Edizioni
€32,00
Il rosso e il verde. L'idea della liberazione sociale, ecologica e spirituale dal XIX al XXI secolo
Franco Livorsi
Golem Edizioni
€26,00
Sentieri di rivoluzione. Politica e psicologia dei movimenti rivoluzionari dal XIX secolo al XXI secolo
Franco Livorsi
Moretti & Vitali
€22,00
Da Platone a Rawls. Lineamenti di storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Stefano Bruno Galli, Franco Livorsi
Giappichelli
€35,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica