Senso, dunque, inteso in ogni sua accezione, ma, soprattutto nella sua funzione percettiva connessa alla facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, in un'ottica allargata all'esperienza collettiva, cioè più vicino alla locuzione di «senso comune» nel senso dell'istinto originario, ancestrale, con cui la mente umana riconoscerebbe in maniera intuitiva e immediata i principi fondamentali della conoscenza, della morale e della religione, che sarebbero così sottratti tanto alla dimostrazione quanto alla critica della ragione. Prefazione di Enzo Le Pera. Postfazione di Gianluca Covelli.
Sènso. «Indefinito ma comunque intenso»
Titolo | Sènso. «Indefinito ma comunque intenso» |
Autore | Franco Flaccavento |
Curatore | Gianluca Covelli |
Prefazione | Enzo Le Pera |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte contemporanea. Testi.Saggi e monogr. |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788849865912 |