In Sardegna la cucina è orgoglio domestico e paesano e significa innanzitutto rispetto della tradizione, culto per i prodotti schietti, fantasia ed estro creativo, sapiente esperienza collaudata nei millenni. La civiltà agro-pastorale, la pratica venatoria e la ricchezza dei fiumi, delle lagune e dei mari rivieraschi fornisce a un popolo che ha saputo vivere in austerità tutti gli elementi per fare della buona cucina: ottimo grano duro, eccellenti ortaggi e verdure, squisita frutta spontanea e coltivata, erbaggi selvatici e funghi deliziosi, carni di bestie allo stato brado, dal sapore che non si dimentica, selvaggina e cacciagione unica per il gusto, pesci e crostacei, molluschi e frutti di mare, latticini, formaggi, insaccati e dolciumi, distillati e raffinati vini e derivati, tutto un ricco patrimonio che consente di preparare piatti e specialità davvero eccezionali. Francesco Deplano traccia una guida rapida e spiritosa della gastronomia sarda, sicuramente assai utile a chi vorrà andare sull’Isola per assaporare, insieme alle incantevoli bellezze selvagge della natura e dell’arte, anche il gusto, il profumo e le sensazioni di cibi che non si dimenticheranno mai.
Sardegna in bocca. Cucina regionale italiana. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Sardegna in bocca. Cucina regionale italiana. Ediz. italiana e inglese |
| Autore | Francesco Deplano |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
| Collana | Cucina regionale |
| Editore | Idea Libri |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9788862623520 |

