L'opera si concentra sui suoi studi urbani e la «Teoria critica dello spazio». Il metodo d'indagine scelto da Biagi è un rigoroso ritorno alle opere e al contesto in cui Lefebvre le ha prodotte. Si ripercorre così l'intera parabola storico-critica della sua produzione intellettuale, restituendo l'articolata costellazione teorica in cui il metodo storico si interseca con il rigore filosofico e sociologico. Viene poi rielaborata la vasta produzione sull'urbano del filosofo di Hagetmau, giungendo a mettere a fuoco il suo tentativo di strutturare una «Teoria politica generale dello spazio». Il libro fa inoltre chiarezza sul significato — usato e abusato — della formula, coniata da Lefebvre, di «diritto alla città», che viene analizzata nel contesto del dibattito filosofico-politico francese e internazionale. Lo sguardo innovatore di Henri Lefebvre di fronte alla fine del «secolo breve» ci è dunque reso in tutta la sua ricchezza e complessità.
Henri Lefebvre. Una teoria critica dello spazio
| Titolo | Henri Lefebvre. Una teoria critica dello spazio |
| Autore | Francesco Biagi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | SOCIOLOGIA |
| Editore | Jaca Book |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788816415126 |

