Lo studio si propone di semplificare le valutazioni a fini di garanzia societaria conformi ai PIV delle PMI, che sovente non hanno la capacità di produrre informazioni analitiche sulle proprie performance e non trovano riferimenti di mercato accessibili per la stima dei tassi e dei multipli di mercato. Le soluzioni proposte riguardano: la scelta come metodologia elettiva del Discounted Economic Profit, la considerazione di un intangibile di tipo tecnologico organizzativo o commerciale da assoggettare a verifica reddituale per le imprese in crisi, la determinazione del costo del capitale con il beta qualitativo e la comunicazione e discussione delle stime tramite i multipli.
Le valutazioni del capitale economico delle Piccole e Medie Imprese a fini di garanzia societaria nel quadro dei PIV. Criticità e possibili semplificazioni
Titolo | Le valutazioni del capitale economico delle Piccole e Medie Imprese a fini di garanzia societaria nel quadro dei PIV. Criticità e possibili semplificazioni |
Autore | Francesco Bavagnoli |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Studi e ricerche di economia aziendale, 7 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788825538243 |