L'architettura, la forma, la costruzione, gli usi e i restauri del Corridoio Vasariano sono affrontati nel volume da varie angolature. Costruito in un tempo eccezionalmente ridotto, nei mesi tra marzo e dicembre del 1565, il Corridoio, lungo circa ottocento metri, non è solo una stupefacente infrastruttura urbana che non ha uguali, ma è anche un'opera di architettura innovativa e improntata a un'eccezionale economia di mezzi linguistici e a una straordinaria varietà di esiti, che assecondano le varie parti di città attraversate. La storia, il significato simbolico e funzionale, gli usi di questa architettura che si snoda sopra la città vengono qui indagati analiticamente e valutati complessivamente, con l'ausilio di una messe documentaria e iconografica. Essa è il risultato di una più che decennale ricerca, di cui si è dato conto parziale in convegni internazionali, in seminari, in mostre e in conferenza e che, grazie alla disponibilità degli enti preposti, si è giovata di una costante familiarità con i cantieri che negli anni hanno interessato il manufatto. Il volume, pur non rinunciando al rigore scientifico, intende rivolgersi anche a lettori non specialisti, ma appassionati e curiosi di conoscere uno degli edifici più enigmatici e rappresentativi di Firenze, capitale del Cinquecento. Presentazione di Claudia Conforti, Andrea Pessina ed Eike D. Schmidt.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il corridoio vasariano. Una strada sopra la città
Il corridoio vasariano. Una strada sopra la città
Titolo | Il corridoio vasariano. Una strada sopra la città |
Autore | Francesca Funis |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Sillabe |
Formato |
![]() |
Pagine | 207 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788833400563 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica