fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Funis

La villa dell'Ambrogiana dai Frescobaldi ai Medici

Francesca Funis

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’Ambrogiana è una villa molto particolare all’interno del contesto delle ville dei Medici in Toscana. Non è semplicemente una residenza per gli studi umanistici, ma funge anche da azienda agricola con possedimenti che includono poderi, boschi, stagni e sorgenti e una stazione di scambio di merci e persone che collegava Firenze e Pisa. Nonostante l’Ambrogiana si distingua per la sua potenza volumetrica, l’imponenza castellare e la sua posizione prominente nel paesaggio, rimaneva una delle ville medicee meno studiate anche per essere stata utilizzata come ospedale psichiatrico e poi come manicomio criminale dalla seconda metà dell’Ottocento al 2017, escludendola così dal dibattito e dalla ricerca sulla storia delle ville medicee. L’approccio di Francesca Funis, che studia l’Ambrogiana non solo dal punto di vista cronologico e architettonico ma anche dal contesto sociale e materiale che l’ha prodotta, è quindi cruciale per comprendere appieno la complessità e la significatività di questa villa all’interno del panorama delle ville medicee. Un ricco apparato iconografico e documentario corredano il volume ampiamente illustrato.
35,00

Vasari

Vasari

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano.
6,90

The Vasari Corridor. A road above the city

The Vasari Corridor. A road above the city

Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2020

pagine: 208

20,00

Il corridoio vasariano. Una strada sopra la città

Il corridoio vasariano. Una strada sopra la città

Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 207

L'architettura, la forma, la costruzione, gli usi e i restauri del Corridoio Vasariano sono affrontati nel volume da varie angolature. Costruito in un tempo eccezionalmente ridotto, nei mesi tra marzo e dicembre del 1565, il Corridoio, lungo circa ottocento metri, non è solo una stupefacente infrastruttura urbana che non ha uguali, ma è anche un'opera di architettura innovativa e improntata a un'eccezionale economia di mezzi linguistici e a una straordinaria varietà di esiti, che assecondano le varie parti di città attraversate. La storia, il significato simbolico e funzionale, gli usi di questa architettura che si snoda sopra la città vengono qui indagati analiticamente e valutati complessivamente, con l'ausilio di una messe documentaria e iconografica. Essa è il risultato di una più che decennale ricerca, di cui si è dato conto parziale in convegni internazionali, in seminari, in mostre e in conferenza e che, grazie alla disponibilità degli enti preposti, si è giovata di una costante familiarità con i cantieri che negli anni hanno interessato il manufatto. Il volume, pur non rinunciando al rigore scientifico, intende rivolgersi anche a lettori non specialisti, ma appassionati e curiosi di conoscere uno degli edifici più enigmatici e rappresentativi di Firenze, capitale del Cinquecento. Presentazione di Claudia Conforti, Andrea Pessina ed Eike D. Schmidt.
20,00

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 276

In quali circostanze storiche e politiche si colloca la costruzione degli Uffizi, la più grande opera pubblica di Firenze nel Cinquecento, destinata a ospitare le sedi delle più importanti magistrature esecutive fiorentine? Costruita tra il 1559 e 1582 su progetto di Giorgio Vasari, con la stringente supervisione del duca Cosimo I de’ Medici, questa singolarissima architettura è materializzata da una gagliarda facciata a spessore, larga quanto il portico di base e la galleria di coronamento, addossata alla congerie di edifici preesistenti, che vengono abilmente quanto organicamente incorporati. Il progetto vasariano rovescia d’un sol colpo i principi quattrocenteschi che saldano la stereometria e l’assolutezza prospettica, fondendosi fisicamente con la città preesistente e dimostrando la versatilità degli spazi, quando sono progettati con coerenza e con consapevolezza urbanistica e spaziale. Questi temi focalizzano il nostro racconto critico della costruzione degli Uffizi, argomentato da uno strategico corredo documentario, da una cronologia ragionata e da una scelta iconografica densa e originale.
30,00

Vasari

Vasari

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 52

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511-Firenze, 27 giugno 1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano. In sommario: Un artista dai mille talenti; Vita e opere di un personaggio eclettico; Il primato dell'architettura.
6,90

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 276

In quali circostanze storiche e politiche si colloca la costruzione degli Uffizi, la più grande opera pubblica di Firenze nel Cinquecento? Quali furono le scelte costruttive e tipologiche che hanno consentito a un edificio utilitaristico, calibrato per gli uffici di tredici Magistrature, di diventare il memorabile modello di Galleria d’Arte moderna? La Fabbrica dei tredici Magistrati, come fu chiamata per secoli, fu costruita tra il 1559 e 1582 su progetto di Giorgio Vasari, con la stringente supervisione del duca Cosimo I de’ Medici. Situata tra Arno e palazzo Vecchio, questa singolarissima architettura è materializzata da una gagliarda facciata a spessore, larga quanto il portico di base e la galleria di coronamento, addossata alla congerie di edifici preesistenti, che vengono abilmente quanto organicamente incorporati. Il progetto vasariano rovescia d’un sol colpo i principi quattrocenteschi che saldano la stereometria e l’assolutezza prospettica, si fonde fisicamente con la città preesistente e dimostra la versatilità degli spazi, quando sono progettati con coerenza e con spregiudicata consapevolezza urbanistica e spaziale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.