fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Sicurezza dei sistemi informatici e responsabilità delle piattaforme. Traiettorie ricostruttive per una crescita civile

Sicurezza dei sistemi informatici e responsabilità delle piattaforme. Traiettorie ricostruttive per una crescita civile
Titolo Sicurezza dei sistemi informatici e responsabilità delle piattaforme. Traiettorie ricostruttive per una crescita civile
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Quaderni de «Il Foro napoletano», 58
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788849552768
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il problema della sicurezza digitale ha riflessi importanti rispetto alla tutela dei diritti fondamentali che fanno capo sia agli utenti/consumatori che ai gestori delle piattaforme/imprenditori. Trovare un "punto di equilibrio" non è semplice. La responsabilità funge da determinatore di quest'equilibrio e, tramite il risarcimento del danno, rappresenta uno strumento di regolazione e ponderazione di interessi e diritti. È importante individuare ipotesi ricostruttive, giuridicamente rilevanti, capaci di sortire anche effetti "economicamente" positivi e virtuosi. Preservare i mercati e i diritti dei soggetti che in essi operano vuol dire crescere civilmente, intendendosi per "civiltà" la necessità giuridica di tutelare diritti e libertà fondamentali della persona umana. Di qui la critica posta in essere, tanto alla protezione (riduttiva e lacunosa) approntata dal GDPR agli utenti, quanto alla tutela (aggressiva ed eccessivamente punitiva) approntata dal DSA e DMA agli imprenditori gatekeepers Big Tech. In quest'ottica è stato ricercato il "punto di equilibrio" e la ricerca ha condotto all'individuazione, caso per caso, di soluzioni che consentano una ripartizione di responsabilità in più direzioni: a) prevenire la commissione di illeciti; b) proteggere gli internauti, tutelando i loro dati. c) evitare una fuga degli operatori dal mercato. A tali fini è stato valorizzato il criterio, oramai acquisito, del "contatto sociale", modulato nella prospettiva del contatto sociale telematico. Rilevanza è stata anche attribuita alla teoria dei "danni punitivi" che sta emergendo in modo convinto anche nel nostro sistema.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.