fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il progetto cantierabile. Strumenti per la progettazione esecutiva

Il progetto cantierabile. Strumenti per la progettazione esecutiva
Titolo Il progetto cantierabile. Strumenti per la progettazione esecutiva
Autore
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura, 74
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788856816778
 
31,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che cos'è la cantierizzazione? Perché per spiegarci cosa sia è intervenuta l'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici? Come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall'industria delle costruzioni e dai progettisti d'avanguardia? Queste le problematiche che il testo illustra, rilevando diffuse necessità di cambiamento nei ruoli chiave del processo: il progettista, la committenza, l'impresa. L'assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. E a tale assunto si dà evidenza attraverso la presentazione di tre casi studio, la cui analisi, partendo dalla fase programmatoria, si concentra sul rapporto tra progettazione esecutiva e realizzazione: la "Bolla tecnologica" a Genova e l'"Auditorium Paganini" a Parma, con progettazione e direzione artistica di Renzo Piano; e il museo MAXXI di Roma di Zaha Hadid. In questo rapporto sta appunto la cantierizzazione, nella relazione tra esecutore e committenza, finalizzata ad una gestione qualitativa della fase costruttiva, che consenta all'esecutore il rispetto della sua autonomia imprenditoriale ed alla committenza la realizzazione dei contenuti architettonici e tecnologici del progetto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.