"Visioni intenzionali" è una proposta d'interpretazione degli approcci visivi alla conoscenza nel lavoro etnografico, basata su alcune esperienze di ricerca ripensate, riconsiderate e presentate all'interno del dibattito attuale sulla visual anthropology, in cui il vedere gli altri e vedere come vedono gli altri diventano lo scopo plausibile della ricerca etnografica solo se si mette in gioco e si considera l'intero campo delle relazioni sociali fra chi osserva e chi è osservato. Fare un film etnografico, fare un'indagine fotografica è lasciare la traccia di un rapporto complesso che lega e fonde i due poli reciproci del vedere e dell'essere visti. Vedere "etnograficamente" attraverso il film significa anche consegnarsi a un dialogo e a una condivisione sociale difficile e rischiosa, ma che può consentire l'accesso a forme di conoscenza diverse e non antagoniste a quelle espresse dal testo scritto. Il libro esplora e riflette su queste possibilità d'indagine considerando temi etnografici come lo spopolamento rurale, le abilità tessili, le nuove articolazioni del dono cerimoniale e la memoria dello sguardo positivista in vari luoghi della Sardegna contemporanea.
Visioni intenzionali. Sguardi esperti, materialità e immaginario in ricerche di etnografia visiva
| Titolo | Visioni intenzionali. Sguardi esperti, materialità e immaginario in ricerche di etnografia visiva |
| Autore | Felice Tiragallo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 905 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 151 |
| Pubblicazione | 02/2014 |
| ISBN | 9788843062201 |

