Che cos'è la vita? Gli autori hanno affrontato la complessità e profondità del tema attraverso un dialogo interdisciplinare che, intrecciando conoscenze scientifiche e riflessioni filosofiche, permette di cogliere, almeno in parte, la natura profonda della vita e la rappresentazione che l'uomo ne dà e su cui fonda la percezione che ha di sé stesso e i rapporti che instaura con gli altri esseri viventi. In un tempo in cui dilaga nel mondo la distruzione della vita, dei suoi ecosistemi e degli esseri viventi che in essi abitano e l'estinzione di migliaia di specie ogni anno passa del tutto inosservata, questo libro vuole essere un contributo allo sviluppo di un modo diverso di guardare, pensare e interagire con il più straordinario fenomeno dell'universo, di cui siamo parte. Prefazione di Elena Gagliasso.
Vita. Dialogo filosofico-scientifico intorno al più straordinario fenomeno dell'universo
| Titolo | Vita. Dialogo filosofico-scientifico intorno al più straordinario fenomeno dell'universo |
| Autori | Federico Cramer, Claudio Villiot |
| Prefazione | Elena Gagliasso |
| Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
| Collana | Finestre. I libri di Naturalmente scienza |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 09/2024 |
| ISBN | 9788846769664 |

