Attraverso la ricostruzione analitica di venti botteghe "a forma di libraria" il volume offre uno spaccato della produzione e del commercio editoriali della Parma d'età farnesiana (1545-1731). Come i clienti "parmeggiani" d'allora che affollavano la piazza grande cittadina, veniamo attirati dai libri esposti sui banconi fuori dalle botteghe. All'interno si presentano ai nostri occhi "quinterni" ben rassettati grandi e piccoli, stampe con immagini sacre, risme di carta di ogni tipo, lunari e calendari, "abachini", "donati", "calepini", "uffici della Madonna", "breviari", raccolte di lettere e di rime, commedie, romanzi e costosi trattati in foglio per gli studenti di tutte le facoltà universitarie: medicina e farmacopea, teologia e diritto, filosofia e astronomia. Se guardiamo con attenzione, troviamo anche qualche libro proibito o "sospeso" dai cardinali del S. Ufficio o dell'Indice.
Al cliente lettore. Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana 1545-1731
| Titolo | Al cliente lettore. Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana 1545-1731 |
| Autore | Federica Dallasta |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Temi di storia, 190 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 11/2012 |
| ISBN | 9788856849394 |

