Un filo visibile nell'ascolto delle parole lega le poesie di Su immota terra alle precedenti, e tra loro diverse, opere di Fausto Maria Pico. Se, come indicato da Ernestina Pellegrini, Il respiro ritratto trovava "nella sua natura potentemente concettuale e filosofica" le strade di un dialogo sempre fortemente evocativo del proprio essere dentro il mondo, e Biglie di mercurio proponeva l'eco di due monologhi paralleli che non divenivano però mai colloquio, in queste pagine l'impronta del "dire" si deposita sulla memoria e sul resoconto di un tempo che è insieme presente e trascorso; ma non fuggito, né perduto. Un tempo legato alle radici forti e terragne di una nostalgia dell'esistenza, di una "parola che non definisce" perché continua a vivere "nel silenzio dei nomi delle cose".
Su immota terra
Titolo | Su immota terra |
Autore | Fausto Maria Pico |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Tabula. Nuova serie, 152 |
Editore | Book Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 91 |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788872326589 |