Il periodo in cui viviamo è stato definito in molti modi: l’età del disincanto, il tempo della post-verità, la società liquida, l’era dell’evaporazione del padre… Invece di spaventarci, come educatori, docenti, catechisti, genitori cristiani possiamo convertire l’occasione di vivere in questa epoca in opportunità: ciò implica comprendere cosa siamo chiamati a offrire al mondo e quanto esso abbia bisogno di noi, proprio per portare a compimento la sua aspirazione di bene e riuscita per l’uomo. Educare cristianamente, evangelizzare, insegnare religione non è obsoleto, ma anzi necessario più che mai: è importante però esplorare quali aspetti dell’annuncio di Cristo e della pedagogia cristiana siano da potenziare e coltivare oggi. Il libro tratteggia una diagnosi culturale del nostro tempo e presenta una proposta metodologica, ampiamente sperimentata, capace di intercettare l’interesse dei ragazzi.
Educare alla vita bella si può. Percorso teologico e proposte per l'animazione
| Titolo | Educare alla vita bella si può. Percorso teologico e proposte per l'animazione |
| Autore | Fabio Rondano |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Comunicare l'assoluto, 1 |
| Editore | Effatà Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 10/2017 |
| ISBN | 9788869292538 |

