In un territorio altamente esposto ai rischi è di fondamentale importanza che la cittadinanza ne abbia la conoscenza, la consapevolezza e la giusta percezione per poter rispondere al meglio alle emergenze. L'analisi delle teorie sociologiche in tema di comunicazione del rischio e delle loro applicazioni pratiche ci aiuta a comprendere la complessità della materia e di come sia fondamentale l'attività di progettazione e di pianificazione. Alla luce anche delle evoluzioni in materia di strumenti di comunicazione (social communication), si è inteso sottolineare il ruolo delle Istituzioni pubbliche nell'educazione della popolazione, sia come strutture di protezione civile, sia come destinatari della L. 150/2000 in ordine all'obbligo della P.A. di comunicare con i propri utenti. Questo libro vuole essere uno spunto di studio per chi si approccia a realizzare un piano di comunicazione del rischio che, seppur impostato nell'ottica della P.A., risulta di sicura utilità per chiunque si avvicini alla realizzazione di progetti di divulgazione, informazione e disseminazione della cultura di protezione civile.
Comunicazione pubblica del rischio. Teorie e tecniche per una comunicazione pianificata, efficace e condivisa
Titolo | Comunicazione pubblica del rischio. Teorie e tecniche per una comunicazione pianificata, efficace e condivisa |
Autore | Fabio Ferrante |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Uomini & società, 30 |
Editore | Tabula Fati |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788874757893 |