L'orientamento rieducativo dell'esecuzione penale deve sussistere anche in presenza di condannati per reati associativi. Il regime del 41 bis o.p. definisce la differenza tra trattamento penitenziario e trattamento rieducativo. Questa analisi socio criminologica riconsidera in maniera innovativa flessibilità della pena e presunzione della pericolosità sociale che vengono differenziate in base all'intensità del collegamento con il clan. Appartenenza, vincolo e legame sono le relazioni che possono sussistere con la consorteria mafiosa. Distinguendole, si può riorganizzare il regime favorendo, ove possibile, idonei processi socio rieducativi.
Il regime del 41 bis o.p. e la rieducazione penitenziaria
Titolo | Il regime del 41 bis o.p. e la rieducazione penitenziaria |
Autore | Evelina Cataldo |
Prefazione | Michele Di Bari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Conflitti, criticità e mutamenti sociali, 18 |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791221804454 |