Con lo scritto del 1916 qui per la prima volta tradotto in italiano - e definito da Martin Buber uno spaccato del tempo in cui ha avuto luogo la chiarificazione del principio dialogico - Eugen Rosenstock-Huessy ha inteso contribuire al rinnovamento della psicologia del primo Novecento. Se essa, imbevuta di materialismo o di idealismo, si interessa dell'anima soltanto nel suo rapporto con il corpo o con lo spirito, Rosenstock pone l'accento sull'anima umana come principio vitale in riferimento all'uomo singolo. Quest'opera sollecita la psicologia a prendere coscienza dei suoi presupposti, dei suoi metodi di indagine e dei suoi limiti, ma assume un notevole rilievo soprattutto per il pensiero filosofico: invita la filosofia a costituirsi anche come sapere dell'anima.
La conoscenza applicata dell'anima
| Titolo | La conoscenza applicata dell'anima |
| Autore | Eugen Rosenstock-Hussey |
| Curatore | N. Bombaci |
| Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 252 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788837228194 |

