Niels Hendrick David Bohr ha contribuito, nell'ambito della Meccanica Quantistica, alla comprensione della struttura dell'atomo e del suo nucleo. Ha speculato sulle profonde connessioni tra l'interpretazione fisica del mondo e le sue implicazioni filosofiche. Il suo più importante lavoro scientifico apparve nel 1913 ed è un modello dell'atomo di idrogeno che riproduce la frequenza delle sue righe spettrali ed ebbe un enorme successo dandogli fama imperitura benché venisse abbandonato dopo circa 10 anni. A metà degli anni trenta del 1900 il suo interesse si volse Fisica Nucleare a cui diede tre fondamentali contributi. Nel primo propose che in una interazione nucleare si crei un nucleo composto a lunga vita il cui decadimento è indipendente dal meccanismo che lo ha prodotto ed è regolato da leggi statistiche. Questo modello pur di limitata validità diede enorme impulso alle ricerche in questa disciplina. Nel secondo mostrò che solo il 235U, l'isotopo raro della miscela isotopica dell'uranio naturale fissiona nell'interazione con neutroni con energia dell'ordine dell'elettronvolt ed è quindi essenziale per la costruzione sia di ordigni bellici sia di reattori nucleari per la produzione controllata di energia. Nel terzo formulò con J.A.Wheeler la prima teoria della fissione nucleare. Al di là di questi fondamentali contributi Bohr pensò sempre che il suo maggior merito sia stato quello di aver creato il Kopenhagener Geist uno stile molto particolare di fare ricerca: agire, parlare, vivere in gruppi di studiosi, intenti a affrontare gli enigmi più profondi della fisica con uno spirito competitivo, libero da limiti convenzionali e di essere stato l'ispiratore di tutte le ricerche che hanno portato allo sviluppo della Meccanica Quantistica che con la teoria della Relatività costituisce la base della Fisica Moderna. Non è così e anzi la sua opera in questo contesto fu più di freno che di motore nello sviluppo di questa disciplina.
Bohr
Titolo | Bohr |
Autore | Ettore Gadioli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791221814842 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Come è cambiata la nostra visione del mondo. I contributi di Planck, De Broglie e Eddington
Ettore Gadioli
Aracne (Genzano di Roma)
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica