L'opera di Rayner offre una sintesi chiara e mediata di quella tradizione clinica, teorica e tecnica della psicoanalisi britannica nota anche come "Middle group" (Balint, Fairbairn, Winnicott, Bowlby, Heimann, Limentani...). L'autore non si limita a definire l'identità di questo gruppo, a partire dalla storica controversia londinese degli anni Quaranta, ma individua i metodi e i principi epistemologici che caratterizzano e differenziano l'orientamento "Indipendente" rispetto al resto del vasto universo psicoanalitico.
Gli indipendenti nella psicoanalisi britannica
| Titolo | Gli indipendenti nella psicoanalisi britannica |
| Autore | Eric Rayner |
| Traduttore | P. Arfelli |
| Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 78 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 396 |
| Pubblicazione | 02/1996 |
| ISBN | 9788870783391 |

