Ci sono molti modi di ascoltare e interpretare il vangelo; ognuno vi porta il suo vissuto, le sue esperienze e preoccupazioni, le attese e le speranze più profonde. Emmanuelle-Marie reagisce alle provocazioni del vangelo con tutta la sua sensibilità di donna e di credente e vi scopre l'immagine di un Dio che si identifica con i poveri, gli emarginati, i rifiuti della società. Dio si fa conoscere attraverso il volto sfigurato degli ultimi, nasce lui stesso come un senza tetto, e i primi che lo adorano sono i pastori vagabondi, disprezzati dalla gente perbene che frequenta regolarmente il tempio e la sinagoga. Lungo tutto l'anno liturgico A, queste brevi pagine contengono stimoli e provocazioni che non lasciano indifferente il lettore.
Un Dio del quotidiano. Riflessioni sui vangeli. Anno A
Titolo | Un Dio del quotidiano. Riflessioni sui vangeli. Anno A |
Autore | Emmanuelle-Marie |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Shemà. Ascolto e annuncio |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2004 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788825014785 |