Possiamo pensare di arrivare a economie decarbonizzate e circolari, in una parola sostenibili, senza aver compreso la storia ecologica dei luoghi nei quali viviamo? Definire l'Europa è un'impresa scivolosa. La sua diversità, la storia evolutiva e i confini mutevoli rendono il luogo quasi proteiforme. Eppure, paradossalmente, è immediatamente riconoscibile, con i suoi caratteristici paesaggi umani, le foreste un tempo grandiose, le coste mediterranee e i panorami alpini. Questo libro non vuole essere un racconto cronologico degli eventi naturali che si sono succeduti, ma illustra scenari ed eventi emblematici che ci aiuteranno a descrivere il rapporto uomo/ambiente, evidenziando come l'insieme delle trasformazioni avvenute in Europa abbia contribuito a porre le basi per portare il pianeta Terra nell'attuale epoca dell'Antropocene.
Storia ecologica dell'Europa. Un continente nell'Antropocene
| Titolo | Storia ecologica dell'Europa. Un continente nell'Antropocene |
| Autore | Emilio Padoa-Schioppa |
| Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
| Collana | Le vie della civiltà |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9788815386724 |

