fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia

I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia
Titolo I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Cattedra cristologia, 7
Editore Editoriale Romani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 218
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791281553682
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
l problema escatologico attraversa tutta la riflessione teologica cristiana, poiché riguarda il destino ultimo dell’uomo e il suo rapporto con il disegno divino. I novissimi – morte, giudizio, inferno e paradiso – sono realtà che sfuggono alla percezione diretta e possono essere comprese solo attraverso segni, analogie e narrazioni. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, costruisce un’esperienza della verità ultima attraverso una straordinaria rappresentazione eidetica: le immagini, i simboli e la struttura del poema non sono solo evocazioni poetiche, ma un itinerario di conoscenza, una via che guida il lettore attraverso il mistero dell’aldilà. Questo studio esplora la straordinaria capacità di Dante di tradurre il trascendente in visibile, rendendo la Commedia non solo un’opera letteraria, ma un mezzo per comprendere le verità ultime. In un viaggio tra teologia, filosofia e poesia, il lettore viene chiamato a interrogarsi sul senso della propria esistenza e sul cammino che conduce alla visione di Dio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.