fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX)

Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX)
Titolo Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX)
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale
Editore Giacché Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 12/2003
ISBN 9788886999571
 
30,00

 
0 copie in libreria
L’Archivio storico del Comune di Castelnuovo Magra conserva una serie archivistica insolita e ricca di spunti: quella dei manifesti compresi tra il XVII e il XX secolo, che ci consentono di riflettere sulla storia attraverso una riappropriazione, a livello conoscitivo, del territorio castelnovese. È stata così realizzata dalle autrici una catalogazione di questi documenti inserendoli nel contesto storico locale e rendendoli attuali per i messaggi in essi contenuti, per le illustrazioni, la grafica rappresentativi degli aspetti sociali del tempo. Arte economica dunque, popolare perché si rivolge ad un pubblico di massa, arte economica ma estremamente indicativa di una moda, di un pensiero di un indirizzo. Nella pubblicazione i manifesti più significativi evidenziano il loro gusto compositivo, mostrano abbinamenti di colori e mandano efficaci messaggi pubblicitari. Sullo sfondo vengono presentati i fatti storici, economici, politici, sociali, tali da generare cambiamenti e trasformazioni, visti attraverso lo stesso messaggio pubblicitario. Il volume quindi è stato studiato tenendo presente la storia del manifesto pubblico attraverso i tempi, come prodotto culturale di un sistema che "sta intorno", che fa da supporto alle varie idee o meglio alla stessa divulgazione delle idee. Si tratta, per lo più, di grafica minore ma che bene si coniuga con le esigenze di un intero territorio, con le sue emozioni, con le sue idee, con la volontà di non "essere" segregati o dimenticati. Gioco, spettacolo, divertimento, politica, ambiente, salute pubblica, guerra: tutto questo è nei manifesti i quali, a seconda della loro tipologia, incanalano i nostri sogni, suscitano i nostri desideri, ci portano nel mondo economico-politico, con le sue leggi, ci riducono alla condizione di "consumatori". Il manifesto ci appare quindi come storia del costume in un momento determinato, come riflesso del potere sociale: un documento per la storia, in quanto «percorre tutto lo sviluppo della civiltà industriale, riferisce gli avvenimenti e dipinge l’ideologia».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.