L’Archivio storico del Comune di Castelnuovo Magra conserva una serie archivistica insolita e ricca di spunti: quella dei manifesti compresi tra il XVII e il XX secolo, che ci consentono di riflettere sulla storia attraverso una riappropriazione, a livello conoscitivo, del territorio castelnovese. È stata così realizzata dalle autrici una catalogazione di questi documenti inserendoli nel contesto storico locale e rendendoli attuali per i messaggi in essi contenuti, per le illustrazioni, la grafica rappresentativi degli aspetti sociali del tempo. Arte economica dunque, popolare perché si rivolge ad un pubblico di massa, arte economica ma estremamente indicativa di una moda, di un pensiero di un indirizzo. Nella pubblicazione i manifesti più significativi evidenziano il loro gusto compositivo, mostrano abbinamenti di colori e mandano efficaci messaggi pubblicitari. Sullo sfondo vengono presentati i fatti storici, economici, politici, sociali, tali da generare cambiamenti e trasformazioni, visti attraverso lo stesso messaggio pubblicitario. Il volume quindi è stato studiato tenendo presente la storia del manifesto pubblico attraverso i tempi, come prodotto culturale di un sistema che "sta intorno", che fa da supporto alle varie idee o meglio alla stessa divulgazione delle idee. Si tratta, per lo più, di grafica minore ma che bene si coniuga con le esigenze di un intero territorio, con le sue emozioni, con le sue idee, con la volontà di non "essere" segregati o dimenticati. Gioco, spettacolo, divertimento, politica, ambiente, salute pubblica, guerra: tutto questo è nei manifesti i quali, a seconda della loro tipologia, incanalano i nostri sogni, suscitano i nostri desideri, ci portano nel mondo economico-politico, con le sue leggi, ci riducono alla condizione di "consumatori". Il manifesto ci appare quindi come storia del costume in un momento determinato, come riflesso del potere sociale: un documento per la storia, in quanto «percorre tutto lo sviluppo della civiltà industriale, riferisce gli avvenimenti e dipinge l’ideologia».
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX)
Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX)
Titolo | Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX) |
Autori | Emilia Petacco, Luciana Piazzi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Editore | Giacché Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788886999571 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Trebiano. Vicende storiche, economiche, sociali
Franco Bonatti, Emilia Petacco, Giorgio Neri
Giacché Edizioni
€10,00
Ciel sereno terra scura. Racconti di segnature, paure e un saggio ritrovato
Riccardo Boggi
GD Edizioni
€18,00
Viaggio alla Sarticola. Gusti e sapori tra Liguria e Toscana
Matteo Antonelli, Gabriella Molli, Emilia Petacco
GD Edizioni
€15,00
Dolci spezzini e della Lunigiana storica
Gabriella Molli, Rolando Paganini, Emilia Petacco
Edizioni Cinque Terre
€10,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica