Succede spesso che iniziative assunte per stato di necessità si trasformino, poi, in proposte di grande portata politica. È accaduto con il commercio equo e solidale. È avvenuto in Brasile con la rete di economia solidale ed è successo in Argentina con il rilevamento delle imprese da parte dei lavoratori. Un modo di fare impresa che dovremmo studiare con estrema attenzione, perché potrebbe aiutare noi stessi a trovare nuove vie per risolvere il problema occupazionale e nuove vie per gestire in maniera efficiente e partecipata beni e servizi comuni come acqua, rifiuti, sanità. Ma l'autogestione argentina riapre anche vecchi dibattiti che la nostra sinistra troppo frettolosamente ha messo in soffitta: la natura e la legittimità del profitto, la proprietà dei mezzi di produzione, la programmazione economica, i rapporti di subordinazione fra mercato e politica. Temi ineludibili per la progettazione di un altro modello di società e di economia di cui abbiamo urgente bisogno.
Lavorare senza padroni. Viaggio nelle imprese «recuperadas» d'Argentina
Titolo | Lavorare senza padroni. Viaggio nelle imprese «recuperadas» d'Argentina |
Autore | Elvira Corona |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Cittadini sul pianeta |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788830720343 |