fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

All'origine della sovranità. Sistema gerarchico e ordinamento giuridico nella disputa sui due poteri all'inizio del XIV secolo

All'origine della sovranità. Sistema gerarchico e ordinamento giuridico nella disputa sui due poteri all'inizio del XIV secolo
Titolo All'origine della sovranità. Sistema gerarchico e ordinamento giuridico nella disputa sui due poteri all'inizio del XIV secolo
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Forme e realtà nell'esperienza giuridica, 15
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIV-229
Pubblicazione 04/2004
ISBN 9788834843147
 
19,00

Il volume ripercorre la vicenda che porta, nella prima metà del Trecento, alla crisi del sistema gerarchico dionisiano e al concepimento dell'idea moderna di sovranità. Il principio del "superiorem non recognoscere" si prospetta nell'esperienza giuridica allorché, nel corso della disputa sui due poteri, a coloro che si opponevano alle rivendicazioni pontificie apparve la necessità di elaborare modelli di ordinamento alternativi alla rappresentazione ierocratica del sistema gerarchico. A opporsi a questa concezione, l'organicismo marsiliano, che teorizzava un'assoluta soggezione dei cittadini alla volontà pubblica, e l'umanesimo dantesco che esaltava le capacità autoregolative delle persone, secondo una legge che è data loro con l'essere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.