Prima di divenire un diplomatico per conto di Lorenzo il Magnifico, Giovanni Lanfredini (1437-1490) fu mercante-banchiere. Nel tracciarne il profilo, il volume sfiora molte tematiche storiografiche: dalle scelte politiche alle alleanze matrimoniali, dal patronato alla committenza artistica. E accanto ai nomi di grandi dinastie, dai Medici agli Este, dagli Sforza agli Aragonesi, emergono quelli di artisti e letterati come Ficino, Pulci, Poliziano e Pico della Mirandola, Antonio e Piero Pollaiolo, Paolo Uccello, Zanobi Strozzi e Sperandio da Mantova.
Giovanni Lanfredini, uomo d'affari e diplomatico nell'Italia del Quattrocento
| Titolo | Giovanni Lanfredini, uomo d'affari e diplomatico nell'Italia del Quattrocento |
| Autore | Elisabetta Scarton |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Biblioteca storica toscana. serie I, 52 |
| Editore | Olschki |
| Formato |
|
| Pagine | XIV-358 |
| Pubblicazione | 08/2007 |
| ISBN | 9788822256621 |

