Nel tentativo di elaborare un itinerario storico della fotografia eseguita da aeromobili nasce questo studio sperimentale che parte dalle prime esperienze di ricognizione cartografica, militare e artistica di fine Ottocento. La combinazione tra la tecnica aerofotografica elaborata dal Futurismo e quella utilizzata in altri ambiti rivela come il documento si presti a differenti letture del paesaggio, del territorio, e divenga imprescindibile nell'analisi degli eventi storici del Novecento, ma anche come testimonianza di ciò che ne ha consentito la realizzazione, ossia gli strumenti, i mezzi volanti e l'imprenditoria. Ad avvalorare questa ricerca un'intervista a Marcello Nistri, esperto di aerofotogrammetria, e un'analisi diacronica del territorio per presentarne uno degli impieghi in ambito geografico e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Fotografare volando. Storia, arte, impresa
Titolo | Fotografare volando. Storia, arte, impresa |
Autore | Elisa Ruggiero |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
Collana | Il cannocchiale dello storico, 5 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788854832718 |