Nominare le cose e classificarle sono funzioni fondamentali del linguaggio, che aprono al bambino il mondo del significato, diventando un indispensabile strumento cognitivo. La capacità di denominare gli oggetti e gli enti della realtà è basata su due operazioni considerate generalmente associate: da una parte riconoscere il soggetto o la figura corrispondente a un nome convenzionale, dall’altra recuperare la parola connessa a un’immagine o a una cosa, e con essa le parole collegate - nomi, attributi, azioni. Le unità lessicali infatti non sono semplici mattoni con cui costruire frasi: imparare parole significa memorizzarne le proprietà, conoscerne le potenzialità e gli aspetti combinatori. I nomi quindi contribuiscono alla costruzione di nuove sfere di esperienza, portando il bambino a percepire caratteristiche comuni o differenti degli oggetti che diversamente gli sarebbero sfuggite. Così concepita, la competenza lessicale non concerne solo il numero di vocaboli posseduti in comprensione e produzione, ma è soprattutto la capacità di gestire la rete, in continua evoluzione, delle connessioni tra le parole acquisite e le nuove. Alla base di tale gestione ci sono diverse abilità: la capacità di confrontare i dati percettivi presenti, di rievocarli alla mente, di inferire le relazioni semantiche e lessicali. Il lessico è un sistema fluido che muta e si espande costantemente con le influenze ambientali; la sua estensione dipende da come si considerano i vari significati, da come si è abituati fin da piccoli a giocare a spiegare le parole polisemiche, i nomi propri, composti e le abbreviazioni, a usare le parafrasi, a definire usando termini specifici, a risolvere indovinelli, a cercare sinonimi e contrari. Troppo spesso logopedisti e insegnanti si concentrano sulla terapia in corso o sui contenuti didattici: quest’opera, alla sua seconda edizione riveduta e ampliata, li guida all’osservazione del bambino che si esprime con un lessico ridotto e poco competente e all’applicazione di un metodo per la riabilitazione o l’educazione all’arricchimento lessicale. Chiude il volume un eserciziario che mette a disposizione molti esempi per soccorrere la fantasia dell’operatore.
- Home
- Formaz. a distanza per operatori sanitari
- Confrontare e classificare. Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale
Confrontare e classificare. Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale
Titolo | Confrontare e classificare. Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale |
Autore | Eleonora Carravieri |
Collana | Formaz. a distanza per operatori sanitari, 3 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2019 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788891778833 |
Libri dello stesso autore
Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo. CD-ROM
Eleonora Carravieri, Vania Taverna
Erickson
€25,00
Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo con i numeri da 1 a 100. Volume Vol. 1
Eleonora Carravieri, Vania Taverna
Erickson
€19,50
Il significato cambia dal maschile al femminile di Teresa, Michele e Edith Farè
Eleonora Carravieri
Fabbrica dei Segni
€6,00
€12,00
L'umorismo in logopedia. Un percorso per comprendere e parlare meglio
Eleonora Carravieri
Franco Angeli
€26,50
Imparare confrontare sorridere: Il pic nic. Imparare confrontare sorridere-Milo va al circo. Imparare confrontare sorridere-La mela. Imparare confrontare sorridere-Ma ci sta? Imparare confrontare sorridere
Eleonora Carravieri, Vania Taverna, Francesca Tranchina, Paola Melchiori
Fabbrica dei Segni
€18,00
Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo con numeri oltre il 100. Volume Vol. 2
Eleonora Carravieri, Vania Taverna
Erickson
€19,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica