La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento
| Titolo | Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento |
| Autore | Edward Muir |
| Curatori | V. Cappelletti, F. Tagliarini |
| Traduttore | E. Zambelli |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
| Editore | Il Veltro |
| Formato |
|
| Pagine | 416 |
| Pubblicazione | 01/1984 |
| ISBN | 9788885015227 |

