L'anarchia è una figura, un principio organizzativo, una rappresentazione del politico, il paradigma di una società non-gerarchica. Lo Stato è un principio differente e opposto, il paradigma dell'espropriazione del potere da parte di una élite. Lo spazio pubplico in cui gli esseri umani possono riconoscersi liberi e uguali è costruzione storica, lunga e incompiuta. Come ogni istituzione esso dipende dal loro volere e dal loro agire ed è dunque intimamente legato alle conquiste dello spirito critico e alla desacralizzazione del mondo. Né la natura né la divinità hanno dato la libertà all'essere umano. Se l'è data da sé, l'ha conquistata giorno dopo giorno in una lotta dura e interminabile contro i poteri grandi e piccoli. E anche contro se stesso.
Lo spazio politico dell'anarchia
| Titolo | Lo spazio politico dell'anarchia |
| Autore | Eduardo Colombo |
| Traduttori | L. Cortese, A. Bertolo |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Editore | Elèuthera |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 03/2008 |
| ISBN | 9788889490518 |

