Libri di Eduardo Colombo
Potere e delinquenza
Alex Comfort
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2022
pagine: 208
In questo saggio Comfort analizza un problema fondamentale della società centralizzata e urbanizzata, quello della delinquenza politica, dimostrando come ci sia una correlazione tra i tratti delinquenziali di una personalità psicopatica e una carriera di successo in ambito dirigenziale. In genere l'arte di governare si esercita con l'acquiescenza dei sudditi e si adatta per lo più alle regole stabilite dal diritto comune. Ma per chi vuol vedere la realtà è ben diversa: lo Stato di diritto si ferma dove comincia la Ragion di Stato. Ed è appunto qui che si producono quei comportamenti devianti, inaccettabili tra i «normali» esseri umani, che sono invece la norma nelle istituzioni politiche e militari. Si va così configurando una vera e propria «psicopatologia del potere» che necessariamente attrae proprio quelle personalità disposte ad adottare comportamenti asociali vietati nel resto della società. Andando ben oltre l'adagio secondo cui il potere corrompe, la tesi di Comfort è che il potere seleziona consapevolmente nell'ascesa della sua scala gerarchica le personalità più «adatte», ovvero quelle con tratti psicopatici e sociopatici. Prefazione di Eduardo Colombo.
L'immaginario rivoluzionario
Eduardo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2020
pagine: 148
Eduardo Colombo, argentino di nascita e francese d'adozione, è stato uno dei pensatori anarchici più profondi e raffinati degli ultimi decenni. Attraverso un'intervista biografica che ne ripercorre l'itinerario esistenziale, dall'Argentina dei golpe militari all'Europa di oggi, si delinea il ritratto vivo e coinvolgente di un rivoluzionario mai pentito che ha riassunto in sé sia i modi della modernità, con le sue barricate e la sua lotta clandestina, sia quelli della postmodernità, con la sua consapevole costruzione di un immaginario sociale radicale in grado di cambiare il mondo. Ma al di là delle vicende esistenziali quello che viene ripercorso è al tempo stesso un itinerario intellettuale che lo ha portato ad affrontare - anche come psicoanalista - quelle che sono le parole chiave del pensiero libertario contemporaneo: la definizione di potere, l'inscindibile rapporto tra libertà e uguaglianza, l'idea di servitù volontaria e il concetto di rottura rivoluzionaria: non più la Grand Soir ma un processo storico capace di scardinare la società del dominio e il suo immaginario gerarchico.
Lo spazio politico dell'anarchia
Eduardo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2008
pagine: 190
L'anarchia è una figura, un principio organizzativo, una rappresentazione del politico, il paradigma di una società non-gerarchica. Lo Stato è un principio differente e opposto, il paradigma dell'espropriazione del potere da parte di una élite. Lo spazio pubplico in cui gli esseri umani possono riconoscersi liberi e uguali è costruzione storica, lunga e incompiuta. Come ogni istituzione esso dipende dal loro volere e dal loro agire ed è dunque intimamente legato alle conquiste dello spirito critico e alla desacralizzazione del mondo. Né la natura né la divinità hanno dato la libertà all'essere umano. Se l'è data da sé, l'ha conquistata giorno dopo giorno in una lotta dura e interminabile contro i poteri grandi e piccoli. E anche contro se stesso.