Un testo recitato su un palcoscenico non sarà mai uguale allo stesso testo stampato sulla pagina. Ma quando del testo a stampa esistono edizioni diverse tra loro, come ad esempio nel caso di Shakespeare, a quali strumenti di indagini deve ricorrere il critico? I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'indagine delle varianti, testuali e tipografiche, delle edizioni delle opere di Shakespeare e di Congreve. Scritti nell'arco di trent'anni, testimoniano il costante interesse di McKenzie per un approccio critico che dal particolare tipografico sa risalire a considerazioni di carattere più generale. Un metodo bibliografico che offre inediti punti di vista alla critica del testo. Il testo è introdotto da un saggio di Robert Darnton.
Di Shakespeare e Congreve
Titolo | Di Shakespeare e Congreve |
Autore | Donald F. McKenzie |
Traduttori | M. L. Fabbrini, Alessio Catania |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Il sapere del libro |
Editore | Sylvestre Bonnard |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788886842662 |