La teologia ha una dimensione musicale e la musica ha forti implicazioni teologiche. L’una e l’altra hanno il potere di plasmare il nostro animo: la teologia, quale incontro con Dio; la musica, quale voce dell’Invisibile. Con un linguaggio poetico, Don Saliers si dedica qui al mistero, alla meraviglia e alla potenza della musica in rapporto alla teologia. Attingendo a linguaggi musicali tradizionali e popolari, emergenti e classici, egli evidenzia profonde stratificazioni di senso, solleva domande fondamentali, interroga la nostra esperienza della musica e di Dio. Abbinando alle informazioni fornite (mai aridamente estratte) eccellenti doti di saggezza, l’autore riesce a stabilire parametri e regole basilari per il necessario dialogo tra discorso teologico e linguaggio musicale. Ne scaturisce una lettura piacevole, ricca, costruttiva. I lettori saranno stimolati a rivedere i loro atteggiamenti, a sviluppare nuove capacità non solo per l’esecuzione e l’ascolto della musica, ma anche per la liturgia e la preghiera.
Musica e teologia
Titolo | Musica e teologia |
Autore | Don E. Saliers |
Curatore | Eugenio jr. Costa |
Prefazione | Eugenio Costa |
Traduttore | Marta Pescatori |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Giornale di teologia, 398 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788839908988 |