Il rapporto tra dinamiche demografiche e conflitti rappresenta uno degli aspetti più controversi della demografia politica. L'incremento della popolazione tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento e la regionalizzazione dei conflitti hanno riacceso l'interesse sulla relazione tra crescita demografica e capacità di carico del pianeta, con un maggiore interesse nei confronti delle variabili dipendenti e indipendenti che interagiscono con la popolazione e i conflitti. Prendendo in esame le guerre in Ruanda e in ex Jugoslavia, il volume analizza le più dibattute cause di stress demografico: la densità della popolazione in contesti di scarsità di risorse e i differenziali di crescita etnica in contesti istituzionali fragili.
Demografia dei conflitti armati. I casi del Ruanda e della Bosnia
Titolo | Demografia dei conflitti armati. I casi del Ruanda e della Bosnia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Globolitical, 13 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788825502527 |