Con questo lavoro si è tentato di offrire una panoramica di quella che è stata l’evoluzione della donna nell’ultimo secolo, dal punto di vista sia storico sia psicologico, cercando di capire a che punto del loro cammino le donne siano arrivate... E se la strada verso una completa “parità di genere” sia ancora lunga da percorrere. Fino alla metà del secolo scorso, la maggior parte delle persone riteneva che il differente trattamento riservato a maschi e femmine fosse un fatto “naturale”, dovuto alle loro diverse caratteristiche e che, proprio per questo, uomini e donne dovessero occuparsi di ambiti distinti: agli uomini il lavoro fuori casa, alle donne quello dentro casa e la cura dei figli. Le cose sono andate avanti così, per secoli. Forse i primi cambiamenti, i primi “dubbi” in merito sono comparsi nel momento in cui si è cominciato a parlare della distinzione tra “sesso” e “genere”, il primo riferito alle differenze biologiche, il secondo invece, inteso come prodotto del persistente rinforzo sociale e culturale che quotidianamente definisce le differenze tra uomini e donne. Prefazione di Oriana Ippoliti.
La donna: il suo ultimo secolo. L’evoluzione storica e la trasformazione psicologica
Titolo | La donna: il suo ultimo secolo. L’evoluzione storica e la trasformazione psicologica |
Autore | Deborah Luceri |
Prefazione | Oriana Ippoliti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | NeP edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788899259983 |