L'economia è una materia dinamica, una disciplina che non smette mai di stupire per la pervasività degli approcci di ricerca e dei settori o mercati di riferimento. La settima edizione italiana di Economia di D. Begg, G. Vernasca, S. Fischer e R. Dornbusch si propone come supporto didattico ideale per corsi di economia destinati a studenti e laureandi che, pur non economisti, devono comunque disporre di un bagaglio teorico e analitico adeguato per operare con competenza in imprese, amministrazioni, istituzioni, enti di ricerca, organizzazioni profit, non-profit e organismi internazionali in continua evoluzione. Il volume presenta un quadro rigoroso e aggiornato sia della moderna scienza economica sia dei fondamentali fenomeni e problemi economici che le società contemporanee devono fronteggiare. In questa edizione si propongono alcuni importanti ampliamenti e approfondimenti, tra i quali: la traduzione e l'adattamento di alcune parti della dodicesima edizione inglese; attenzione alla crisi sanitaria internazionale; un aggiornamento trasversale alla realtà economica europea e italiana, alla quale gli studenti fanno maggiormente riferimento. Il testo si presenta così attuale nei contenuti e costituisce un utile strumento di apprendimento.
Economia
| Titolo | Economia |
| Autori | David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch |
| Curatori | Angela Besana, Annamaria Bagnasco |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Economia e discipline aziendali |
| Editore | McGraw-Hill Education |
| Formato |
|
| Pagine | 588 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| Numero edizione | 7 |
| ISBN | 9788838699924 |

