fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quando le montagne erano dèi. Resistenza culturale sulle Ande tra XVI e XVIII secolo

Quando le montagne erano dèi. Resistenza culturale sulle Ande tra XVI e XVIII secolo
Titolo Quando le montagne erano dèi. Resistenza culturale sulle Ande tra XVI e XVIII secolo
Autore
Collana Studi e ricerche
Editore Isthar Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788897937012
 
16,00

 
0 copie in libreria
Quando la corona di Castiglia e Leon sbarcò nel Nuovo mondo la violenza dei conquistadores non cercava soltanto terre, oro e gloria ma anche una necessaria giustificazione che legalizzasse quella brutalità agli occhi del mondo; la soluzione fu la conquista delle anime. Tra XVI e XVIII secolo le Ande dell'antico viceregno del Perù furono il teatro della più grande opera di colonizzazione dell'immaginario attuata dalla Chiesa dalle sue origini comprendente anche quella che i contemporanei definirono la "figlia bastarda dell'Inquisizione": L'Estirpazione delle idolatrie. Contro quella violenza si è sviluppato uno straordinario processo di resistenza e ibridazione culturale che ha limitato l'azione distruttiva del cristianesimo e permesso alla cosmovisione e alla cultura ancestrale andina di evolversi e giungere fino ai giorni nostri rappresentando la base dell'odierna società indigena.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.