Da Sia a Elton John, da Billie Holiday a Little Richard, i musicisti LGBT hanno cambiato il corso della musica moderna. Ma prima che la loro musica – e i messaggi dietro di essa – guadagnassero comprensione e un posto nel mainstream, come hanno combattuto i musicisti queer del passato per costruire le basi per coloro che li avrebbero seguiti? Darryl W. Bullock rivela le storie di musicisti LGBT famosi e meno conosciuti, la cui perseveranza contro la minaccia di persecuzione durante decenni di disordini politici e storici – tra cui due guerre mondiali, Stonewall e la crisi dell’AIDS – hanno portato alla nascita di musiche significative e profonde, che hanno guidato la rivoluzione in ogni angolo del globo. Si va dalla nascita del jazz nel quartiere a luci rosse di New Orleans, attraverso gli anni del rock ‘n’ roll, gli Swinging Sixties e i giorni della disco degli anni ‘70, fino al pop moderno, all’elettronica e al reggae. David Bowie Made Me Gay è un tesoro di storie commoventi e provocatorie che sottolineano il diritto di essere ascoltati e la necessità di mantenere sotto i riflettori la lotta per l’uguaglianza.
David Bowie made me gay. 100 anni di musica queer
Titolo | David Bowie made me gay. 100 anni di musica queer |
Autore | Darryl W. Bullock |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musica |
Editore | Il Castello |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788827604649 |